“Nemo Iudex sine Mediatore” – Centro Studi Primavera Forense sulla Mediazione Civile


Nella seduta di mercoledì 2 agosto il Senato della Repubblica ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge annuale sul mercato e la concorrenza, nel testo identico a quello approvato dalla Camera.

In sintesi, le principali novità introdotte dall’articolato di cui si attende ora solo la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Obbligo di praticare sconti significativi sulla polizza assicurativa a chi sottoscrive clausole anti-frode (es. installazione scatola nera). Sconti maggiori nelle province con tariffe superiori alla media nazionale.

Il costo della scatola è a carico dell’assicurazione e la scatola sarà portabile per favorire la mobilità della domanda. Pieno valore probatorio ai dati registrati dalla scatola ed adempimenti più stringenti per identificare i testimoni.

Obbligatorio per le assicurazioni fornire informazioni esaustive sulle variazioni del premio per le clausole bonus/malus. Risarcimenti per le macrolesioni prevedibili ed uniformi su tutto il territorio nazionale con la pubblicazione della Tabella dei risarcimenti. Maggiore trasparenza nelle procedure di risarcimento (obbligo di fattura).

Le persone disoccupate da più di 24 mesi avranno la possibilità di anticipare la liquidazione del fondo pensione fino a 5 anni prima della scadenza.

Obbligo per gli operatori di stabilire costi di uscita congrui e verificati dall’Agcom, in caso di recesso anticipato da offerte promozionali.

Le modalità di sottoscrizione e recesso dai contratti di telefonia e pay tv devono essere simmetriche, con diritto di recesso online.

Inserito il tetto di 24 mesi alla durata delle promozioni. Semplificate le procedure per la migrazione dei clienti telefonici ad altro operatore.

La tariffazione, per i servizi a pagamento forniti tramite telefonate verso numerazioni non geografiche, inizia solo dalla risposta dell’operatore.

Attraverso il credito telefonico sarà possibile effettuare erogazioni liberali alle Onlus, nonché acquistare ticket per eventi culturali e spettacoli.

Dal 10 settembre 2017 finisce la riserva legale in favore di Poste italiane sulla consegna degli atti giudiziari e della notifica di sanzioni per violazioni del codice della strada: abbattimento dei costi di consegna.

 

Piena liberalizzazione del mercato retail dell’energia elettrica e del gas dal 1° luglio 2019: maggiore libertà di scelta, più innovazione ed opportunità di risparmio. Entro il 2019: portale pubblico per comparare i prezzi e le offerte commerciali di elettricità e gas.

Semplificazione per l’attività di raccolta e trasporto dei rifiuti di metalli ferrosi e non ferrosi e dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Semplificazioni per la gestione autonoma di imballaggi.

I consumatori hanno il diritto di sostituire la polizza accessoria al mutuo offerta dalla banca con una polizza stipulata autonomamente, purché con caratteristiche equivalenti.

Tipizzazione della disciplina del leasing finanziario compreso il grave inadempimento: maggiore certezza e trasparenza nelle transazioni.

 

  • Più trasparenza sui compensi

Introdotto l’obbligo di preventivo anche in assenza di richiesta esplicita da parte del cliente: maggiore trasparenza sui costi. Scarica il nuovo form di contratto con preventivo da far sottoscrivere al cliente 

  • Novità per gli studi legali

Diventa possibile costituire società tra avvocati con soci di capitale: più risorse per i giovani avvocati, apporto di competenze e nuove risorse per gli studi esistenti, una spinta verso una maggiore penetrazione dei mercati dei servizi legali globali.

 

Aumenta il numero dei notai da 1 ogni 7.000 abitanti a 1 ogni 5.000: diffusione più capillare al servizio del cittadino. Aumenta l’area territoriale dei notai che potranno operare in tutta la Regione o nel distretto della Corte d’appello: più concorrenza e possibilità di rivolgersi al professionista di fiducia.

Possibilità di pubblicizzare gli onorari: più trasparenza e maggiore concorrenza.

 

Possibilità per le società di ingegneria di accettare commesse da privati, assoggettandole ad alcuni requisiti già previsti per altri liberi professionisti (es: obbligo di copertura assicurativa, indicazione nominativa dei professionisti responsabili del progetto).

 

Nuove regole per l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria: maggiori garanzie per i clienti e per l’esercizio della professione (es. obbligo del possesso dei titoli abilitanti, norma “anti-abusivismo”).

Eliminato il tetto di massimo 4 farmacie per farmacista e possibilità dell’esercizio in forma di società di capitali (con tetto al 20% a livello regionale): attrazione degli investimenti e sinergie di costi, più servizi innovativi e risparmi in favore dei cittadini.

Piena liberalizzazione degli orari, fatti salvi gli obblighi di apertura: farmacie aperte più a lungo per curare ogni emergenza.

Ottimizzazione della presenza sul territorio: trasferimento delle farmacie “soprannumerarie” dei piccoli comuni in altri comuni della medesima regione.

Via libera al bugiardino anche in formato digitale.

Delega al Ministero dei Trasporti ed al Ministero dello Sviluppo Economico per riformare la disciplina dei Taxi e degli NCC con gli obiettivi di promuovere la concorrenza, adeguare l’offerta di servizi alle nuove tecnologie e contrastare l’abusivismo: migliori condizioni e nuovi servizi a favore del consumatore.

Diventa obbligatorio fornire il servizio di biglietteria elettronica per tutti i servizi di trasporto pubblico locale. Obbligatorio anche pubblicare la carta dei servizi relativa ai rimborsi ed agli indennizzi.

Abolite le clausole contrattuali che prevedono la parità tariffaria nei rapporti tra gli intermediari di qualunque natura (online e offline): le strutture turistico-ricettive potranno offrire sconti maggiori rispetto ai prezzi praticati dalle “piattaforme on line”.

Fonte, Ministero dello Sviluppo Economico.

Primavera Forense

#mediazione civile #ddl concorrenza #avvocati #preventivo obbligatorio