PRIMAVERA FORENSE​

Master in Diritto dell’Arbitrato

Direzione scientifica

 

Prof. Avv. Massimiliano Nisati, Accademico dell’A.B.I., U.S.A., in Dispute Resolution Law

Requisiti per l’ammissione

Possesso di un diploma di laurea relativo all’indirizzo giuridico, ovvero, dell’iscrizione presso ordini o collegi professionali.


Obiettivi formativi

Il Master è finalizzato alla completa conoscenza, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico, dei principali aspetti connessi all’arbitrato. Si propone di formare professionisti competenti nell’utilizzo dello strumento arbitrale, nell’ambito delle strutture pubbliche e private nelle quali tale strumento viene utilizzato.

Coordinatore didattico

Dott. Luca Leonardi Paris


Materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile sul web durante lo svolgimento del Master ed ogni studente, con apposita password, potrà effettuare il suo personale download.


Durata

24 ore di lezione, suddivise in moduli di 4 ore.

Docenti

Massimiliano Nisati

Avvocato del Foro di Roma, Fellow in Law and Political EconomyAccademico dell’A.B.I., negli U.S.A., in Dispute Resolution Law. Già Docente in Diritto dell’Arbitrato e delle A.D.R. presso la European School of Economics, Membro dell’Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato di Roma, nonché della Delegazione Italiana della Corte Arbitrale Europea di Strasburgo, Autore di trattati, monografie, contributi scientifici per i tipi dell’IPSOA, de Il SOLE 24 ORE, dell’UTET, della GIUFFRÈ, della CEDAM.

Requisiti per l’ammissione

Possesso di un diploma di laurea relativo all’indirizzo giuridico, ovvero, dell’iscrizione presso ordini o collegi professionali.


Obiettivi formativi

Il Master è finalizzato alla completa conoscenza, sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico, dei principali aspetti connessi all’arbitrato. Si propone di formare professionisti competenti nell’utilizzo dello strumento arbitrale, nell’ambito delle strutture pubbliche e private nelle quali tale strumento viene utilizzato.


Coordinatore didattico

Dott. Luca Leonardi Paris


Materiale didattico

Il materiale didattico sarà disponibile sul web durante lo svolgimento del Master ed ogni studente, con apposita password, potrà effettuare il suo personale download.


Durata

24 ore di lezione, suddivise in moduli di 4 ore.


Periodo di svolgimento

in via di definizione


Sede

Associazione Primavera Forense, Via Santamaura n. 46 – Roma (traversa di Via Candia – stazione metro Ottaviano)


Programma didattico del Master in Diritto dell’Arbitrato


I Modulo 

L’arbitrato nell’ordinamento italiano

II Modulo 

Modelli arbitrali

III Modulo 

La convenzione d’arbitrato

IV Modulo 

Il procedimento arbitrale

V Modulo 

Il lodo arbitrale

VI Modulo 

L’impugnazione del lodo arbitrale

VII Modulo 

L’arbitrato nelle diverse discipline

VIII Modulo 

L’arbitrato con elementi di internazionalità


Costo del corso

900,00 €

La partecipazione al corso è subordinata all’adesione all’Associazione e al pagamento della quota associativa pari a 50 € che è compresa nel prezzo del corso come sopra indicato.

La quota indicata è da considerarsi iva esente ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 633/72.

Il corso è a numero chiuso e prevede un numero massimo di 15 partecipanti. Qualora venga superata tale soglia saranno accettate le prime 15 adesioni pervenute all’Associazione.

SCHEDA DI ADESIONE

Borsa di Studio

È prevista l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio a copertura integrale della retta del corso. Tale assegnazione sarà effettuata sulla base di criteri di merito costituiti dal voto di Laurea e dai voti conseguiti, durante gli studi universitari, nelle discipline oggetto del corso: Diritto civile, Diritto processuale civile.
La graduatoria sarà stilata secondo le seguenti modalità: alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami universitari relativi alle discipline sopracitate si sommeranno i punti riconosciuti al voto di Laurea sulla base della sottostante tabella di ponderazione

I candidati, all’atto dell’iscrizione od in un momento immediatamente successivo, dovranno depositare apposita autocertificazione attestante i voti degli esami universitari, con relativa media aritmetica, ed il voto di Laurea. La graduatoria sarà pubblicata alla data dell’inizio del corso.

La Borsa di Studio sarà assegnata al 1° classificato in graduatoria. In caso di parità, la stessa sarà equamente distribuita tra i diversi vincitori. Il vincitore, od i diversi vincitori, dovranno depositare idonea attestazione dell’Università di appartenenza comprovante quanto dichiarato nell’autocertificazione, pena l’esclusione dall’assegnazione della Borsa di Studio. Al vincitore, od ai diversi vincitori, saranno rimborsate, rispettivamente, la retta d’iscrizione o la quota ad essi spettante.

La Borsa di Studio sarà assegnata solamente in caso di raggiungimento della soglia di 15 corsisti.

Informazioni e prenotazioni

Per ulteriori informazioni sui contenuti del corso è possibile contattare direttamente il Prof. Massimiliano Nisati alla seguente mail: direzione@studiumnisati.it

Per informazioni di carattere amministrativo e prenotazioni contattare la segreteria dell’Associazione o inviare una mail a: info@primaveraforense.it

SCHEDA DI ADESIONE